Paga o supporta

Translate

Visualizzazione post con etichetta FIRENZE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FIRENZE. Mostra tutti i post

lunedì 24 giugno 2013

Firenze e Santa Maria Novella

Culla del Rinascimento italiano, dotata di un immenso patrimonio artistico e architettonico, Firenze rappresenta in assoluto una delle città più belle e visitate del mondo. Se decidete di trascorrervi un week-end o, meglio ancora, una più lunga vacanza, i luoghi da visitare e le cose da vedere non vi mancheranno, anzi: per quanto il vostro soggiorno possa essere prolungato, state pur certi che il tempo a vostra disposizione non sarà sufficiente per scoprire tutto ciò che Firenze ha da offrire.
Se volete visitare la città, l'ideale è trovare un alloggio a Firenze centro: il centro storico infatti, dichiarato
dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, racchiude, in uno spazio moderatamente esteso, tutte le principali attrazioni di Firenze. Il centro è suddiviso in quattro quartieri storici: Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce e Santo Spirito. La scelta migliore, ovviamente se avete abbastanza tempo, è esplorare un quartiere per volta, fissando per zona le tappe del vostro itinerario.
Se iniziate da Santa Maria Novella, quartiere che sorge sulla riva destra dell'Arno, potete cominciare con la Chiesa di Santa Maria Novella, in parte progettata da Leon Battista Alberti. All'interno potrete ammirare il Crocifisso di Giotto, il Crocifisso ligneo del Brunelleschi, la Trinità del Masaccio, gli affreschi di Filippino Lippi e quelli del Ghirlandaio. Da visitare è poi l'attiguo Museo di Santa Maria Novella, con il suo chiostro affrescato da Paolo Uccello.
Proseguendo il vostro tour nel quartiere, fermatevi al Museo Marino Marini, situato nella chiesa sconsacrata di S. Pancrazio e dedicato al grande scultore italiano Marino Marini. Presso il museo potrete vedere anche la Cappella Rucellai, con il Tempietto del Santo Sepolcro di Leon Battista Alberti. Tappe obbligatorie del vostro giro turistico dovranno essere, inoltre, i palazzi: quelli più importanti del quartiere sono Palazzo Strozzi e Palazzo Davanzati, entrambi sedi di un museo che varrà la pena visitare.
Continuando verso il fiume il vostro itinerario alla scoperta di Santa Maria Novella, potrete poi arrivare in via Tornabuoni, una delle principali strade dello shopping fiorentino. In fondo alla via sorge la Chiesa di Santa Trinità, che accoglie, nella Cappella Sassetti, il ciclo di affreschi dedicato a S. Francesco d'Assisi e la tavola con l'Adorazione dei Pastori di Domenico Ghirlandaio. Sulla stessa via si affacciano inoltre altri splendidi edifici come Palazzo
Antinori, Palazzo Bartolini Salimbeni, Palazzo Spini Feroni e Palazzo Larderel.

Non dimenticate infine di fare una sosta in Piazza Ognissanti, dove potrete visitare la celebre chiesa omonima. Gli affreschi al suo interno costituiscono alcuni dei più noti capolavori del Rinascimento fiorentino, come il “Sant'Agostino nello studio” di Botticelli e il “ San Gerolamo nello Studio”, la Pietà, la Madonna della Misericordia e il Cenacolo del Ghirlandaio.

Articolo scritto da Nicoletta Franzosi blogger.

giovedì 31 maggio 2012

Campagna toscana: dal Chianti al Mugello lungo le dolci colline



Cielo e terra, prati e vigneti, pievi e borghi che emergono come isole in tutto il suo splendore, questa è la campagna toscana. Tante sono le strade antiche da percorrere in paesaggi che ancora oggi raccontano la storia del territorio. Ognuna di queste vi porterà in luoghi incantanti. Solo la Toscana riesce a racchiudere un patrimonio storico, artistico e ambientale di grandissimo interesse, da scoprire con itinerari trekking, percorsi a cavallo o sentieri per i bikers vi condurranno alla scoperta di arte, cultura e sapori tradizionali

Chianti senese- La storia in queste terre si lascia ancora assaporare lentamente in un paesaggio che sembra disegnato dalla mano di un artista. Visitare questa terra vuol dire viaggiare su itinerari inconsueti tra boschi e vigneti, borghi isolati per conoscere le piccole gemme di Radda, Gaiole, Castellina e Castelnuovo Berardenga. 

Crete Senesi - Un paesaggio affascinante che si esprime con le forme scolpite di un mare d'argilla che muta con le stagioni. Le terme di Rapolano, il tartufo di San Giovanni D'Asso sono alcune sorprese di un mondo a parte che non conosce eguali.

Val d'Orcia - Nel cuore della Terra di Siena c’è un paesaggio perfetto, essenziale. Lo compongono le colline, i calanchi, il corso sinuoso del fiume, i cipressi che coronano isolati le alture o che seguono l’andamento delle strade. Un autentico scrigno di natura, paesaggi e centri storici come Pienza e Montalcino.

Chianti fiorentino - Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle in Val di Pesa, evocano immagini di dolci colline coltivate a vigneti, oltre che generosi bicchieri di buon vino.  Attraversandola è impossibile non imbattersi in castelli, borghi, abbazie solitarie e ville-fattorie, luoghi intrisi di storia.

Mugello - A pochi chilometri da Firenze, si  scopre un territorio dove si possono trovare tracce di una storia altrettanto grande come quella della capitale del rinascimento. Il Mugello non è solo Autodromo ma anche ville dei Medici, piccole chiesette e percorsi per gli appassionati di bici.

Vallombrosa
 - Passeggiare nei boschi, seguire i percorsi di un luogo incantato ed entrare in abbazie del passato, tutte queste incredibili esperienze in un'unica vacanza.

Lucchesia 
- Terra, natura e cultura da scoprire in un solo territorio. Le ville lucchesi sono le perle storiche della nobiltà che ha abitato questa striscia di terra tra la Versilia e le Alpi Apuane.


Tratto da http://www.turismo.intoscana.it


Estremo relax di lusso  per due nella stupenda  Villa la Borghetta (Fi)  con il nostro pacchetto speciale a soli 252 euro  invece di 420.
www.volerepotere.com
Inserisci il codice viaviaggiando quando acquisti e avrai 500 punti ErbaVoglio (5 euro) sul prossimo acquisto!!

sabato 31 marzo 2012

Visita a Firenze


Cosa vedere nel centro fiorentino


I numerosi monumenti e siti di interesse della città di Firenze sono concentrati in una area alquanto circoscritta. Pur tuttavia, a meno che si soggiorni a Firenze per qualche settimana, generalmente un turista riuscirà a vedere solo una parte molto limitata del patrimonio storico e artistico di Firenze. Generalmente il turista visita frettolosamente i `grandi classici` quasi per una sorta di obbligo culturale che per un autentico interesse nei confronti dell`arte fiorentina. 
La soluzione migliore è di informarsi in precedenza su tutto ciò che Firenze può offrire e fare una scelta oculata. 

Itinerari 
A Firenze i possibili itinerari sono veramente numerosi. Se si dispone di tempo sufficiente, potete perlustrare la città cercando di coglierne l`atmosfera. Il centro cittadino è distribuito su un`area circoscritta, pertanto vale la pena di dedicare un giorno a una passeggiata esplorativa. 

Un giorno - Se la vostra breve visita a Firenze è limitata ad una sola giornata, dovrete necessariamente limitare la vostra scelta a sole alcune attrattive. Potreste ammirare l`esterno del Duomo tralasciandone la visita dell`interno. Tuttavia, visitate il Battistero e salite in cima alla cupola o al Campanile del Duomo. Successivamente, fate una passeggiata attraverso la città vecchia fino a Piazza della Signoria ed il Ponte Vecchio, che potete attraversare per pranzare nella zona caratteristica dell`Oltrarno. Prima potreste visitare un museo di medie dimensioni: la Galleria dell`Accademia o il Museo del Bargello o il Museo Opera del Duomo. I turisti infaticabili, a questo punto, attraverseranno nuovamente il ponte nel pomeriggio per visitare gli Uffizi. Dopo queste visite alquanto impegnative al termine della giornata potreste passeggiare in Piazza di Santa Croce, quando gli ultimi raggi di sole illuminano l`omonima basilica. Prima di cenare in uno dei numerosi e allettanti locali dei dintorni di Piazza Santa Croce potreste fare un po` di shopping nei diversi negozi di pelletteria della zona. Un percorso altrettanto ideale per una giornata e meno impegantivo è l`itinerario a piedi dal Duomo aPiazza della Signoria 

Tre giorni - Un soggiorno di tre giorni a Firenze consente di farsi perlomeno un`idea approssimativa della città. Se siete appassionati di arte e architettura, dovreste includere nel vostro itinerario i monumenti menzionati prima e molti altri ancora: ad esempio potreste visitare Palazzo Pitti, la Basilica di Santa Maria Novella, la Basilica di San Lorenzo e la Basilica di Santa Croce. La Cappella Brancacci nella Basilica di Santa Maria del Carmine e gli affreschi di Benozzo Gozzoli nel Palazzo Medici Riccardi sono capolavori che non possono mancare nel vostro itinerario, mentre il Palazzo Vecchio è una tappa irrinunciabile per chi vuole conoscere la storia della città di Firenze. Firenze vi può offrire anche occasioni di puro relax come una delle piscine comunali dove vi potete rinfrescare in estate o fare shopping nella famosa Via de` Tornabuoni, oppure potete trascorrere una giornata fuori città per visitare gli outlet di abbigliamento. Potrete anche passeggiare piacevolmente per i mercatini di cianfrusaglie e articoli in pelle, come il Mercato Nuovo e le bancarelle intorno a San Lorenzo Per ammirare incantevoli vedute della città potrete recarvi nell`Oltrarno e scegliere quale punto panoramico l`affollato Piazzale Michelangelo, il Forte di Belvedere o Bellosguardo. 

Una settimana - Una settimana permette di visitare tutte le più importanti attrattive di Firenze. L`itinerario di una settimana può includere infatti tutti i monumenti citati in precedenza e consente anche di inserirne altri in base alle proprie preferenze, e di compiere un paio di escursioni fuori città. In modo particolare potreste dedicare 2 giorni alla visita di Siena e Pisa. Altre mete interessanti sono Lucca e il Chianti Tornati a Firenze, potreste indirizzarvi verso alcuni punti di interesse meno conosciuti: ad esempio il Museo Archeologico racchiude un`ampia collezione di reperti antichi e il Museo di Storia della Scienza offre un`esposizione quanto mai eterogenea di oggetti. Gli appassionati di arte potrebbero visitare i cenacoli, ossia le rappresentazioni dell`Ultima Cena dipinte nei refettori dei monasteri. Un po` di tempo andrebbe dedicato ai caffè di Piazza della Repubblica o ai bar della zona di Piazza Santo Spirito.


Tratto da  http://www.florenceholidays.com


prezzo€ 155Compralo Subito!

mercoledì 16 novembre 2011


Mercatini di Natale a Firenze 2011( Di Acip Toscana)


Seppur ci siano località turistiche ben più famose, anche a Firenze nel periodo di Natale si organizzano non poche manifestazioni.


Qui di seguito vi offriamo un elenco dei principali Mercatini di Natale in piazza dove si ha la possibilità di degustare specialità tipiche ....

Mercatino di Natale tedesco di Heidelberg - Heidelberger Weihnachtsmarkt

Torna anche quest'anno, nella splendida cornice di piazza Santa Croce a Firenze, il meraviglioso mercatino di Natale Heidelberger Weihnachtsmarkt.
Tra le circa 40 casette-bancarelle di legno tipiche del mercatino natalizio della città tedesca di Heidelberg si possono trovare decorazioni per la casa, addobbi per l'albero di Natale e prodotti tipici come i brezen, vini speziati, birra e wurstel.
Allieteranno il mercatino, inoltre, anche spettacoli, musica, esibizioni per bambini e tanto altro ancora.

Le bancarelle saranno aperte tutti i giorni dal 30 novembre al 18 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00.


Mostra Mercato di Natale - Florence Noël


Altra tipica mostra organizzata alla Stazione Leopolda a Firenze, ma che dura solo 2 giorni, ormai esaurita terminata il 13 Novembre.


Fierucola di Natale

Il 18 Dicembre in piazza Santo Spirito


Ed infine ...


Christmas in Town


Dal 7 al 11 Dicembre in Via delle Cascine a Firenze, si terrà dalle h 10 alle 22.00 quest altro Mercatino con stand, articoli natalizi e giocattoli...

martedì 30 novembre 2010

I cinque mercatini di Natale più belli d'Italia da Turista.info

Profumo di cannella e zenzero, vin brulé, candele e oggetti realizzati da fini artigiani per celebrare la magia del Natale in tutta la sua irresistibile semplicità: sono solo alcuni dei colori e delle ombre che rendono unici alcuni dei mercatini più famosi del Belpaese. Un’occasione imperdibile per tornare bambini e per regalare ai propri cari omaggi originalissimi a prova di budget. E per guidare i viaggiatori alla scoperta dei luoghi imperdibili per respirare il clima pre-natalizio, TripAdvisor, il più grande sito di recensioni di viaggio al mondo ha stilato la classifica dei cinque mercatini natalizi da non perdere inItalia in base ai suggerimenti degli editor di TripAdvisor.it. 



1. Bolzano, Trentino-Alto Adige. 
Nel capoluogo della provincia altoatesina prende vita l’irrinunciabile appuntamento d'avvento: il Mercatino natalizio con tutta l'atmosfera tipica della preparazione al Natale. I profumi del vin brulè e della pasticceria natalizia si mescolano ai suoni della musica natalizia in un concerto davvero unico. 
“Io visitato Bolzano durante i mercatini di Natale, e l'aria che si respira è fantastica. Sembra di essere tornati bambini, si sente il vero sapore del Natale. L'atmosfera è incantata. Visitatela in questo periodo.” Racconta un viaggiatore di TripAdvisor 

2. Trento, Trentino-Alto Adige. 
Viene spesso definita come “la prima città italiana dopo il Brennero”. Proprio per questo motivo ha assorbito nei secoli tradizioni di entrambe le culture, tra cui il “Christkindlmarkt”, le cui origini in Germania risalgono addirittura al secolo XIV con i cosiddetti "Mercatini di San Nicola", meglio conosciuto come Santa Klaus, e che inizialmente erano l’unica occasione dell’anno per acquistare gli addobbi natalizi. 
“I mercatini di Natale e l'atmosfera natalizia hanno reso il nostro weekend squisito”, confessa un viaggiatore di TripAdvisor 

3. Merano, Trentino-Alto Adige. 
I visitatori del Mercatino di Natale di Merano si ritrovano immersi in un'atmosfera da favola, natalizia, con la scenografia romantica del Kurhaus e delle Terme. 
In alcune casette del Mercatino vengono esposti prodotti dell'artigianato locale quali candele, ceramiche, addobbi natalizi palline in vetro, statue in legno e presepi. 
“Le bellissime bancarelle del mercatino di Natale di Merano, un vero spettacolo di colori, profumi, suoni”, scrive un viaggiatore della community 

4. Bressanone, Trentino-Alto Adige. 
Con l’avvento inizia a Bressanone un periodo speciale. Le luci natalizie immergono la città medioevale in un’atmosfera di gioia e d’attesa per il periodo più bello dell’anno. Al mercatino di Natale di Bressanone nel cuore della città, gli espositori aprono giornalmente i loro stand offrendo artigianato tipico: presepi, sculture in legno, ceramiche fatte a mano, candele, sfere e angioletti in vetro, e specialità gastronomiche dell`Alto Adige. 
“Abbiamo visitato il mercatino di Natale di Bressanone:piccolo, ma molto carino soprattutto alla sera, quando tutto si illumina”, racconta un viaggiatore di TripAdvisor 

5. Firenze, Toscana. 
Da fine novembre fino alla vigilia di Natale torna a Firenze il tipico mercatino di Natale. Si tratta di uno dei più antichi mercati che vanta 500 anni di storia. Si potranno trovare arredi per l'albero di Natale e per il Presepe, prodotti alimentari tipici, vini speziati, birra, wurstel e dolci, tutto in una magica atmosfera. Iniziative culturali e di spettacolo faranno da contorno al mercato: musica, spettacoli per bambini e così via. 
“Siamo stati a Firenze a visitare i mercatini di Natale e c’è stata una sorpresa: la neve!Firenze è fantastica sotto la neve!”, ricorda un viaggiatore della community .




 Ostello Villa Camerata Stella

da 03 a 05 dicembre 2010, 2 ospiti

Firenze , Campo di Marte

Distanza dal centro di Firenze:3,5 Km
Durata del soggiorno:2 notti
Camere:
1 Matrimoniale (Senza bagno)
Trattamento:Bed & Breakfast

Prezzo totale: € 58,90