Paga o supporta

Translate

Visualizzazione post con etichetta viaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggi. Mostra tutti i post

giovedì 7 aprile 2016

Giamaica

Giamaica low cost

giovedì 31 maggio 2012

Campagna toscana: dal Chianti al Mugello lungo le dolci colline



Cielo e terra, prati e vigneti, pievi e borghi che emergono come isole in tutto il suo splendore, questa è la campagna toscana. Tante sono le strade antiche da percorrere in paesaggi che ancora oggi raccontano la storia del territorio. Ognuna di queste vi porterà in luoghi incantanti. Solo la Toscana riesce a racchiudere un patrimonio storico, artistico e ambientale di grandissimo interesse, da scoprire con itinerari trekking, percorsi a cavallo o sentieri per i bikers vi condurranno alla scoperta di arte, cultura e sapori tradizionali

Chianti senese- La storia in queste terre si lascia ancora assaporare lentamente in un paesaggio che sembra disegnato dalla mano di un artista. Visitare questa terra vuol dire viaggiare su itinerari inconsueti tra boschi e vigneti, borghi isolati per conoscere le piccole gemme di Radda, Gaiole, Castellina e Castelnuovo Berardenga. 

Crete Senesi - Un paesaggio affascinante che si esprime con le forme scolpite di un mare d'argilla che muta con le stagioni. Le terme di Rapolano, il tartufo di San Giovanni D'Asso sono alcune sorprese di un mondo a parte che non conosce eguali.

Val d'Orcia - Nel cuore della Terra di Siena c’è un paesaggio perfetto, essenziale. Lo compongono le colline, i calanchi, il corso sinuoso del fiume, i cipressi che coronano isolati le alture o che seguono l’andamento delle strade. Un autentico scrigno di natura, paesaggi e centri storici come Pienza e Montalcino.

Chianti fiorentino - Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle in Val di Pesa, evocano immagini di dolci colline coltivate a vigneti, oltre che generosi bicchieri di buon vino.  Attraversandola è impossibile non imbattersi in castelli, borghi, abbazie solitarie e ville-fattorie, luoghi intrisi di storia.

Mugello - A pochi chilometri da Firenze, si  scopre un territorio dove si possono trovare tracce di una storia altrettanto grande come quella della capitale del rinascimento. Il Mugello non è solo Autodromo ma anche ville dei Medici, piccole chiesette e percorsi per gli appassionati di bici.

Vallombrosa
 - Passeggiare nei boschi, seguire i percorsi di un luogo incantato ed entrare in abbazie del passato, tutte queste incredibili esperienze in un'unica vacanza.

Lucchesia 
- Terra, natura e cultura da scoprire in un solo territorio. Le ville lucchesi sono le perle storiche della nobiltà che ha abitato questa striscia di terra tra la Versilia e le Alpi Apuane.


Tratto da http://www.turismo.intoscana.it


Estremo relax di lusso  per due nella stupenda  Villa la Borghetta (Fi)  con il nostro pacchetto speciale a soli 252 euro  invece di 420.
www.volerepotere.com
Inserisci il codice viaviaggiando quando acquisti e avrai 500 punti ErbaVoglio (5 euro) sul prossimo acquisto!!

venerdì 30 marzo 2012

Vacanze di Pasqua 2012


8 aprile 2012

La Pasqua è la una delle feste più importanti della tradizione cristiana: come nella tradizione ortodossa celebra, infatti, la resurrezione di Cristo, mentre la Pasqua ebraica celebra la liberazione degli Ebrei dall'Egitto ad opera di Mosè.
La data della Pasqua è diversa ogni anno e si colloca nella domenica successiva al primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera (21 marzo): Pasqua, quindi, cade dal 22 marzo (se il 21 marzo è sabato ed è luna piena) al 25 aprile.

Rituale liturgico di Pasqua

La Pasqua è preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno e astinenza, che a sua volta segue i festeggiamenti del Carnevale
La settimana che precede la Pasqua è chiamata Settimana Santa   ed è contraddistinta da liturgie speciali.

La domenica precedente la Pasqua è la Domenica delle Palme: si benedicono le palme e i ramoscelli d'ulivo, in ricordo dell'entrata di Gesù a Gerusalemme, tra la folla che agitava rami di palme.
Il giovedì santo si svolge la lavanda dei piedi, in ricordo del gesto fatto da Gesù durante l'Ultima Cena.
Il venerdì santo è dedicato alla celebrazione della Via Crucische ripercorre le tappe della passione di Cristo, mentre il sabato santo è l'unico giorno dell'anno in cui non viene celebrata la Messa e non viene impartita la Comunione.

Tradizioni di Pasqua

La Pasqua, nel tempo, si è arricchita di rituali ed usanze, di origine religiosa e non.
In particolare, l'usanza di regalarsi uova di pasqua risale a riti antichissimi: già gli antichi Persiani e i Greci si regalavano uova in primavera, come simbolo di risveglio della Natura. L'usanza è poi stata mantenuta anche dagli ebrei, che a Pasqua mangiavano uova in segno di rinascita, mentre l'agnello ricorda il sacrificio fatto dagli Ebrei a Mosè prima di partire per l'Egitto. Oltre all'uovo di Pasqua, che contiene sempre una sorpresa all'interno, i cristiani si scambiano anche gli auguri di Buona Pasqua.

Viaggi e vacanze a Pasqua 2012

Oltre al significato liturgico, il periodo pasquale è uno dei preferiti visitare città e posti nuovi, grazie all'arrivo della primavera e alle giornate miti.
Seguendo il detto popolare che dice "Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi", molti italiani approfittano delle vacanze di Pasqua per fare dei viaggi più o meno lunghi, grazie alle tante offerte di  voli low cost per Pasqua 2012. Le mete preferite sono senza dubbio le capitali europee, con Parigi e Eurodisney  o crociere  tra le mete preferite.

La nostra proposta :