Paga o supporta

Translate

Visualizzazione post con etichetta sole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sole. Mostra tutti i post

giovedì 7 aprile 2016

Giamaica

Giamaica low cost

mercoledì 4 marzo 2015

Le 10 spiagge piu’ belle della Calabria Scritto Da Marta Albè Creato 04 Agosto 2014


spiagge calabria
La Calabria è una delle perle della nostra penisola. Uno dei suoi punti di forza più apprezzati e il mare, amato dai turisti sia italiani che stranieri. Ecco che con l’estate arriva il momento migliore dell’anno per godere dell’atmosfera delle spiagge della Calabria, dove il mare è cristallino e l’estate lunghissima. 
La Calabria è una delle poche regioni italiane, insieme alla Sicilia e alla Puglia, ad essere bagnata da più mari. Questa regione si affaccia sul mare per ben 700 chilometri ed è lambita sia dal mar Tirreno che dal mar Ionio.
Se state pensando di trascorrere le vacanze in Calabria, cogliete l’occasione per andare alla scoperta dei luoghi più affascinanti.
Ecco 10 tra le più belle spiagge della Calabria.

1) Spiaggia di Tropea

Si tratta di una spiaggia davvero pittoresca. La spiaggia di Tropea è considerata una delle più belle della Calabria. Ad accentuarne lo splendore troviamo lo scoglio di Santa Maria dell'Isola, su cui si trova un santuario. La spiaggia si trova all'interno di una vera e propria terrazza naturale, un pregio che la rende famosa a livello internazionale. 
spiagge calabria 1
fonte foto: tropea.biz

2) Spiaggia di Praia a Mare

Il litorale della spiaggia di Praia a Mare è molto ampio. Vi ritroverete in una vasta distesa di sabbia chiara mista a ghiaia, molto amata sia da chi ama prendere il sole sia da chi vuole praticare gli sport da spiaggia. E' adatta alle famiglie con bambini per via dei fondali bassi e digradanti. Il mare è azzurro e cristallino, affascinante e rilassante. 
spiagge calabria 2 praia a mare
fonte foto: tiscali.it

3) Spiaggia di Soverato 

La spiaggia di Soverato è tra le più belle della Calabria. La sua fama è nazionale e internazionale, per questo è molto frequentata dai turisti. Qui potrete sdraiarvi su una spiaggia bianca e sabbiosa e godere del panorama che il mare chiaro e trasparente vi regalerà anche grazie ai suoi bellissimi fondali.
spiagge calabria 3 - soverato 
fonte foto: haisentito.it

4) Spiaggia di Diamante 

Diamante, in provincia di Cosenza, troverete una spiaggia di sabbia dorata molto ampia, che si trova al centro della Riviera dei Cedri. La località di Diamante è famosa sia per i liquori a base di cedro preparati a livello locale, sia per i murales che colorano il centro storico.
 spiagge calabria 4 diamante
fonte foto: paesionline.com

5) Spiaggia di Punta Alice 

La spiaggia di Punta Alice vanta sabbia dorata e morbida. La si raggiunge dalla località di Cirò Marina, da cui dista circa 4 chilometri. Il litorale è ampio e molto lungo. Il paesaggio è tipico della macchia mediterranea, con pinete e ulivi. I fondali sono bassi e digradanti e il mare è di un bel blu intenso. Nelle vicinanze troviamo un'area protetta popolata dagli aironi. 
 spiagge calabria 5

6) Spiaggia di Scilla 

Il mare di Scilla è di colore azzurro e turchese molto intenso. La spiaggia di sabbia chiara rende il paesaggio davvero affascinante. La località di Scilla non è nota soltanto per la sua spiaggia e per i miti e le leggende che ne raccontano la storia, ma anche perché rappresenta uno dei borghi più belli d'Italia, che in passato era meta di numerosi artisti e scrittori. 
spiagge calabrria 6 scilla

7) Spiaggia di Capo Vaticano

Capo Vaticano troverete tante piccole spiagge create dalle insenature della costa. Si tratta di spiaggette di sabbia chiara circondate da scogliere scure, a picco sul mare, che creano un paesaggio mozzafiato e delle piccole oasi di tranquillità e di relax che potrete raggiungere più comodamente via mare che via terra, a causa dei sentieri piuttosto impervi.
spiagge calabria 7
fonte foto: calabria-vacanza.com

8) Spiaggia di Scifo

E' una delle spiagge e calette che si trovano nel territorio di Isola di Capo Rizzuto. La Torre di Scifo, da cui la spiaggia prende il proprio nome, è l'unica parte rimasta delle antiche costruzioni di epoca greca. La spiaggia di Scifo fa parte di una riserva naturale marina e terrestre ricca di vegetazione mediterranea. 
 spiagge calabria 8
fonte foto: ansa.it

9) Spiaggia di Roccella Jonica

Roccella Jonica si uniscono mare e storia. Qui troverete non soltanto una spiaggia di sabbia chiara e mare cristallino e trasparente, ma anche una rocca e una torretta di avvistamento, meglio nota come Torre di Pizzofalcone. Sulla strada che porta verso la spiaggia potrete ammirare l'antica cittadella a partire da Torrente Zirgone.
spiagge calabria  9 roccella jonica
fonte foto: wikipedia.org

10) Spiaggia di Caminia

La spiaggia di Caminia di Staletti si trova vicino a Soverato, ma è molto meno caotica. Qui troverete un litorale ampio di sabbia chiara, incastonato tra grotte e scogliere. I fondali digradano abbastanza rapidamente. Vi potrete accomodare sia presso gli stablimenti che sulla spiaggia libera e nuoterete in un mare cristallino e trasparente. 
spiagge calabria 10
fonte foto: wikipedia.org 
Marta Albè
Leggi anche:

giovedì 31 maggio 2012

Campagna toscana: dal Chianti al Mugello lungo le dolci colline



Cielo e terra, prati e vigneti, pievi e borghi che emergono come isole in tutto il suo splendore, questa è la campagna toscana. Tante sono le strade antiche da percorrere in paesaggi che ancora oggi raccontano la storia del territorio. Ognuna di queste vi porterà in luoghi incantanti. Solo la Toscana riesce a racchiudere un patrimonio storico, artistico e ambientale di grandissimo interesse, da scoprire con itinerari trekking, percorsi a cavallo o sentieri per i bikers vi condurranno alla scoperta di arte, cultura e sapori tradizionali

Chianti senese- La storia in queste terre si lascia ancora assaporare lentamente in un paesaggio che sembra disegnato dalla mano di un artista. Visitare questa terra vuol dire viaggiare su itinerari inconsueti tra boschi e vigneti, borghi isolati per conoscere le piccole gemme di Radda, Gaiole, Castellina e Castelnuovo Berardenga. 

Crete Senesi - Un paesaggio affascinante che si esprime con le forme scolpite di un mare d'argilla che muta con le stagioni. Le terme di Rapolano, il tartufo di San Giovanni D'Asso sono alcune sorprese di un mondo a parte che non conosce eguali.

Val d'Orcia - Nel cuore della Terra di Siena c’è un paesaggio perfetto, essenziale. Lo compongono le colline, i calanchi, il corso sinuoso del fiume, i cipressi che coronano isolati le alture o che seguono l’andamento delle strade. Un autentico scrigno di natura, paesaggi e centri storici come Pienza e Montalcino.

Chianti fiorentino - Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle in Val di Pesa, evocano immagini di dolci colline coltivate a vigneti, oltre che generosi bicchieri di buon vino.  Attraversandola è impossibile non imbattersi in castelli, borghi, abbazie solitarie e ville-fattorie, luoghi intrisi di storia.

Mugello - A pochi chilometri da Firenze, si  scopre un territorio dove si possono trovare tracce di una storia altrettanto grande come quella della capitale del rinascimento. Il Mugello non è solo Autodromo ma anche ville dei Medici, piccole chiesette e percorsi per gli appassionati di bici.

Vallombrosa
 - Passeggiare nei boschi, seguire i percorsi di un luogo incantato ed entrare in abbazie del passato, tutte queste incredibili esperienze in un'unica vacanza.

Lucchesia 
- Terra, natura e cultura da scoprire in un solo territorio. Le ville lucchesi sono le perle storiche della nobiltà che ha abitato questa striscia di terra tra la Versilia e le Alpi Apuane.


Tratto da http://www.turismo.intoscana.it


Estremo relax di lusso  per due nella stupenda  Villa la Borghetta (Fi)  con il nostro pacchetto speciale a soli 252 euro  invece di 420.
www.volerepotere.com
Inserisci il codice viaviaggiando quando acquisti e avrai 500 punti ErbaVoglio (5 euro) sul prossimo acquisto!!