Paga o supporta

Translate

Visualizzazione post con etichetta natale.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta natale.. Mostra tutti i post

lunedì 10 dicembre 2012

Mauritius


Mauritius è un'isola vulcanica di 1865 kmq: lunga 68 km e larga 48 km, con 330 km tra coste e spiagge. Insieme a Reunion e Rodrigues costituisce l'arcipelago delle Mascarene.
Sconosciuta fino ad un'epoca relativamente recente fu scoperta intorno al X secolo da mercanti arabi ed in seguito, nel periodo delle grandi esplorazioni via mare, vi approdarono i portoghesi, poi gli olandesi che ne presero ufficialmente il possesso nel 1598 e la battezzarono con il nome "Mauritius" in onore del Principe Maurice di Nassau. Essi introdussero la coltivazione della canna da zucchero, della quale Mauritius è ancora oggi tra i principali produttori mondiali.
Nel 1715 fu la volta dei francesi che organizzarono e razionalizzarono la vita di questo nuovo possedimento rendendola una base strategica per il commercio con l'India e base navale durante la guerra dei sette anni. Il declino dell'impero napoleonico portò la cessione di Mauritius alla corona inglese. Mauritius è anche un viaggio nel passato, le bellissime e romantiche abitazioni coloniali sono ancora attuali esempi dell'impronta del "vecchio continente" e di alcune raffinate abitudini.
Un crogiolo di razze che vede i discendenti dei coloni olandesi, francesi, inglesi vivere fianco a fianco delle popolazioni di origine indiana, cinese, africana, dei creoli e dei meticci in un pacifico contesto multirazziale senza paragoni. Mauritius sorge dalle acque cristalline dell'oceano indiano a nord del tropico del capricorno, è cinta da una immensa barriera corallina che forma meravigliose lagune che mutano di colore ad ogni più lieve variazione di luce. Un paradiso tropicale che offre un gran numero di spiagge idilliache, immense distese di canne da zucchero costellate da rilievi montuosi ricoperti di una lussureggiante foresta.


Info e prenotazioni:

consulente-percoco@scvacanze.it





mercoledì 16 novembre 2011


Mercatini di Natale a Firenze 2011( Di Acip Toscana)


Seppur ci siano località turistiche ben più famose, anche a Firenze nel periodo di Natale si organizzano non poche manifestazioni.


Qui di seguito vi offriamo un elenco dei principali Mercatini di Natale in piazza dove si ha la possibilità di degustare specialità tipiche ....

Mercatino di Natale tedesco di Heidelberg - Heidelberger Weihnachtsmarkt

Torna anche quest'anno, nella splendida cornice di piazza Santa Croce a Firenze, il meraviglioso mercatino di Natale Heidelberger Weihnachtsmarkt.
Tra le circa 40 casette-bancarelle di legno tipiche del mercatino natalizio della città tedesca di Heidelberg si possono trovare decorazioni per la casa, addobbi per l'albero di Natale e prodotti tipici come i brezen, vini speziati, birra e wurstel.
Allieteranno il mercatino, inoltre, anche spettacoli, musica, esibizioni per bambini e tanto altro ancora.

Le bancarelle saranno aperte tutti i giorni dal 30 novembre al 18 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00.


Mostra Mercato di Natale - Florence Noël


Altra tipica mostra organizzata alla Stazione Leopolda a Firenze, ma che dura solo 2 giorni, ormai esaurita terminata il 13 Novembre.


Fierucola di Natale

Il 18 Dicembre in piazza Santo Spirito


Ed infine ...


Christmas in Town


Dal 7 al 11 Dicembre in Via delle Cascine a Firenze, si terrà dalle h 10 alle 22.00 quest altro Mercatino con stand, articoli natalizi e giocattoli...