Paga o supporta

Translate

Visualizzazione post con etichetta Sicilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sicilia. Mostra tutti i post

domenica 23 settembre 2012

Turismo cosi cosi, ma l'Italia piace agli stranieri


L'Italia si conferma una meta desiderata, ma anche molto frequentata, in particolare dagli ospiti provenienti dai Paesi extra-Ue, come russi e cinesi. Sulla stessa lunghezza d'onda un altro mercato importante come il Brasile. Bene i mercati nuovi e promettenti, come quello degli Emirati Arabi
È un'estate a luci e ombre quella appena iniziata per l'azienda turistica Italia sul fronte degli arrivi internazionali, dove l'incoming dai Paesi oltreoceano compensa la ridotta propensione al viaggio degli europei, con l'eccezione di Germania e Austria: è quanto emerge dal consueto Monitoraggio estivo sui trend del turismo realizzato dall'Enit-Agenzia, attraverso la sua rete estera, presso i più grandi tour operator operanti nei principali mercati europei e d'oltreoceano.

L'Italia, evidenzia lo studio, si conferma una meta desiderata, ma anche frequentata, in particolare dagli ospiti provenienti dai mercati extra Ue, come russi e cinesi, considerati ormai grandi top spender per il nostro Paese (sul tax free shopping complessivo, il 31% è rappresentato dai russi e il 16% dai cinesi). Nell'indagine spicca la performance della Cina, i cui operatori dichiarano aumenti di vendite considerevoli, tra il 30 e l'80% circa, confermati dalla continua crescita del numero dei visti turistici rilasciati dal sistema diplomatico consolare italiano che, nel primo trimestre, è stata di circa il 40% in più rispetto allo stesso periodo del 2011.

Sulla stessa lunghezza d'onda un altro mercato importante come il Brasile per il quale si segnala una crescita costante delle vendite dal 10 al 20%. Andamento in salita anche da parte di mercati nuovi e promettenti, come gli Emirati Arabi Uniti dove il brand Italia è molto richiesto, in prevalenza il turismo culturale e la montagna estiva. Sempre in forte espansione la Russia il cui numero di viaggiatori, già nei primi tre mesi dell'anno in corso, è aumentato dell'11% circa rispetto allo scorso anno. Territorio ideale per le vacanze di questi ospiti, secondo i tour operator intervistati, risulta l'Emilia Romagna (gli eventi sismici hanno inciso pochissimo sulle prenotazioni già effettuate), seguita dal Veneto, dalla Liguria, dalla Campania e dalle due grandi isole, Sardegna e Sicilia. Lo studio dell'Enit segnala poi il recupero del Giappone dove i maggiori tour operator hanno organizzato voli charter per l'Italia per rispondere alla domanda di “pacchetti per gruppi” a prezzi competitivi, utilizzando anche voli in partenza dagli aeroporti delle province nipponiche.
Tratto da http://www.italiaatavola.net 

giovedì 28 aprile 2011

Palermo perla dell'estremo sud


Sponsorizzato da :www.volerepotere.com
La città di Palermo (dal greco Pan-Ormos "tutto porto"), capoluogo della regione siciliana, è considerata il punto nodale, culturale ed economico, tra il Mar Mediterraneo e l’Europa. Per questo motivo, in passato è stata terra di conquista dei Sicani, dei Cretesi, degli Elimi, dei Greci, dei Fenici, dei Romani, dei Bizantini, degli Arabi, dei Normanni e degli Svevi, degli Angioini, degli Aragonesi, degli Spagnoli e degli Austriaci. Tutte questi popoli hanno lasciato monumenti e resti straordinari. Il nucleo originario della città fu fondato tra i corsi d'acqua del Kemonia e del Papireto. Nel IX secolo d. C. con gli arabi, la città definita "paradiso delle terra", acquistò splendore. Il Castello della Zisa, il Castello di Maredolce e il Parco della Favorita sono testimonianza di questo periodo. Durante il periodo Normanno e svevo si registrò un grande sviluppo economico e culturale. sotto la dominazione degli Aragonesi furono realizzati grandi cambiamenti nella città. Tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, Palermo fu la città dei cento Paesi in cui crescevano le borgate, espressione di un'economia del territorio in rapporto continuo con la città. Oggi il Centro Storico di Palermo è diviso in quattro mandamenti (Loggia-Castellammare, Tribunali-Kalsa, Palazzo Reale e Monte di Pietà-Capo) legati alle due arterie storiche della città: il Cassaro e via Maqueda, strada perpendicolare alla prima e che, all'incrocio con questa, crea la piazza Quattro Canti di Città.

Visitare Palermo a piedi  

Dal Palazzo Reale ai Quattro CantiChiesa della Madonna dei Rimedi, Chiesa di San Giovanni degli Eremiti e Chiostro, Palazzo dei Normanni o Reale, Cappella Palatina e Tesoro, Museo della Specola, Monumento a Filippo V, Case Romane ( resti ), Cappella di Nostra Signora della Soledad, Palazzo Sclafani, Palazzo Arcivescovile, Museo Dioc...
da via Roma alla marinaChiesa della SS. Trinità o Magione e Chiostro, Chiesa di santa Maria dello Spasimo, Oratorio dei Bianchi, Orto Botanico, Museo di Zoologia Doderlein, Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa, Chiesa di santa Maria degli Angeli o della Gancia, Galleria Regionale della Sicilia- Palazzo Abatellis, Chiesa di S...
I Tesori della LoggiaOratorio del SS. Rosario in San Domenico, Oratorio del SS. Rosario in Santa Cita, Chiesa di Santa Cita o San Mamiliano e Cappella Lanza, Chiesa di San Giorgio dei Genovesi, Chiesa di Santa Maria in Valverde. info e prenotazioni: tel. 091.8431605 da lunedì a sabato (Mon to Sat) h 9.00-13.00 e-mail...
Dal Massimo al mareTeatro Massimo, Chiesa di Sant' Agostino e Chiostro, Oratorio di Santo Stefano Protomartire ( oggi sede di Extroart ), Chiesa dei SS. Quaranta Martiri Pisani, Grotta dei Beati Paoli, Chiesa della Madonna della Mercede al Capo, Panificio Morello, Chiesa di Sant' Ippolito, Chiesa dell' Immacolata Conc...
Intorno a BallaròBiblioteca Comunale, Chiesa del Gesù o Casa Professa, Torre di San Nicolò all' Albergheria, Chiesa di Santa Maria del Carmine, Chiesa di Santa Chiara ed ex Convento delle Clarisse, Museo Paleontologico “ Gaetano Giorgio Gemmellaro ”, Chiesa di San Francesco Saverio.
Da Corso Calatafimi a MonrealeCastello della Zisa e Museo di Arte Islamica, Cantieri Culturali alla Zisa, Catacombe dei Cappuccini, Necropoli Punica, La Cuba, Cuba Soprana o Cubula, Museo d' Arte Moderna “ Giuseppe Sciortino ”( Monreale ), Duomo di Monreale, Chiostro dei Benedettini di Monreale, Abbazia di San Martino delle Scale.