Paga o supporta

Translate

domenica 5 dicembre 2010

La Pagina dei sondaggi e della Lotteria...


Ipsos



collegarsi

Utilizzi le credenziali ricevute via e-mail

Modificare la password

Clicchi su Il mio profilo nel menu

Rispondere a un sondaggio

Clicchi su I miei sondaggi nel menu

Verificare i punti accumulati

Guardi le possibilità di riscatto sulla pagina Premi

Navigare

Scopri tutto quello che Ipsos Access Panels offre.


                                                                        Nielsen


Nielsen è lieta di darti il benvenuto alla nostra comunità online, dove TU ci aiuterai a dare forma al futuro di Internet.

Per ringraziarti per la tua partecipazione:


Riceverai punti per la tua attività online che ti permetteranno di ricevere fantastici premi

Comincia oggi stesso a cumulare punti!

  1. Compila il nostro questionario
  2. Installa il programma
  3. Comincia a cumulare punti
  4. Ricevi i regali settimana dopo settimana, mese dopo mese ..











VINCI CON LA LOTTERIA GRATIS
la prima lotteria 100% gratuita in Italia con estrazione giornaliera, ti propone concorsi unici e mette in palio per i tuoi utenti buoni acquisto e un'auto del valore di 12.000 euro! 







Arcobaleno di notte di Rossana Mauri (Mondoraro.org)

Thursday, November 11th, 2010
 Low... quasi gratis!
Posted by Rossana Mauri
In Norvegia, d’inverno, è possibile assistere a una serie di fenomeni naturali che permettono di vivere esperienze sbalorditive e mistiche: le Aurore Boreali. Nel periodo compreso tra l’ equinozio d’autunno e equinozio di primavera (21 Settembre – 21 Marzo), è sempre buio e giorno e notte si confondono in uno spazio senza tempo, tranne durante le Aurore Boreali che generalmente si manifestano tra le 18.00 e la 1.00 di notte. Per godere al meglio questo spettacolo, è necessario evitare la luna piena e i luoghi particolarmente luminosi. L’aurora boreale è visibile in tutta la Norvegia, ma i luoghi migliori sono comunque nella Norvegia del nord. In ogni caso è necessario essere pazienti, l’aurora boreale ama giocare a nascondino. Il fenomeno naturale, infatti, non si manifesta in maniera costante ed è impossibile assistervi se il cielo è coperto di nuvole, ma permanendo in zona almeno una settimana la possibilità di assistere a questo straordinario fenomeno è assicurata. A volte le luci dell’aurora boreale arrivano tutte insieme, danzando nel cielo come un arcobaleno, di colore arancio, porpora, verde e rosso. Altre volte sono semplicemente dei veli verdi o un groviglio di luce vaporosa. L’aurora boreale è sempre diversa. Da sempre il fenomeno è considerato una leggenda vivente. I simboli dell’aurora boreale furono trovati sui tamburi sciamanistici dei Sami. Il fenomeno ha diversi nomi in lingua Sami. Ad esempio, è conosciuto come Guovssahas, che significa “luce che può essere udita”. I Sami per tradizione associavano l’aurora boreale con i suoni. Durante l’era dei Vichinghi, l’aurora boreale era l’armatura delle Valchirie, le vergini guerriere, che spargevano una strana luce scintillante. E secondo una leggenda giapponese, concepire un bambino sotto l’aurora boreale era segno di buon auspicio. La realtà scientifica vede all’origine del fenomeno il sole che durante le sue grandi esplosioni e gli scoppi,sprigiona una enorme quantità di particelle nello spazio. Quando le particelle collidono con i gas nell’atmosfera terrestre, splendono producendo una fantastica gamma di colori.

Con www.norwegian.com è possibile prenotare voli aerei a partire da 44 euro. La Norvegia è uno dei paesi europei in rapida crescita dal punto di vista turistico, solo nel 2009 sono state lanciate 15 nuove rotte per raggiungere le più prestigiose e affascinanti destinazioni.

Copenaghen & OsloQuote di partecipazione (per persona) da Milano




dal al giorni/notti Euro

26 dicembre 30 dicembre 5/4 720

30 dicembre 3 gennaio 5/4 720

23 aprile 27 aprile 5/4 720



Oslo & StoccolmaQuote di partecipazione (per persona) da Milano



dal al giorni/notti Euro

28 dicembre 2 gennaio 6/5 750

1 gennaio 6 gennaio 6/5 750

25 aprile 30 aprile 6/5 750


Viaggi low cost con expedia




Le migliori offerte  per il magico nord in esclusiva per VIAVIAGGIANDO...chiedete la luna se volete :-))

sabato 4 dicembre 2010

Mercatini di Natale più belli d'Europa



Da Londra a Berlino sono 10 i Mercatini di Natale che, avendone la possibilità e magari sfruttando le opportunità offerte dai voli low cost, non possono proprio mancare nel vostro album di fotografie di viaggio.
Secondo Christmasmarkets.com il migliore mercatino di Natale d’Europa si trova in Hyde Park, a Londra (rimarrà aperto dal 19 novembre al 3 gennaio 2011). Anche il secondo si trova curiosamente a Londra, al Southbank Centre/London Eye, mentre il terzo, ancora in Uk, viene allestito a Leeds, è il “Christkindelmarkt Traditional German Christmas Market”.
Ancora in Gran Bretagna, al quarto posto, c’è Bath seguita da Bruxelles e da Birmingham. Facciamo una breve sosta n Francia per il Christmas Market di Lille per tornare subito in Inghilterra, al Traditional Christmas Market di Canterbury. Molto stranamente gli ultimi posti sono riservati a due mercatini tedeschi, Colonia e Berlino, mentre invece solitamente in Germania ci sono mercati di grande suggestione.